Domande frequenti riguardanti

Sei nuovo alla termografia o forse hai bisogno di un rapido aggiornamento sulle basi dell'infrarosso? Se è così, i tutorial online dal vivo e i tutorial on-demand di Infrared Training Center sono solo per te! Unisciti a noi online - sul tuo desktop, laptop, tablet o smartphone - per una qualsiasi delle seguenti sessioni GRATUITE.

    Hai domande?

    Corsi

    Ho bisogno di una termocamera?

    expand icon expand icon

    È altamente raccomandato di utilizzare una termocamera durante il corso di formazione. Il corso comprende delle sessioni di laboratorio con l’uso di termocamere per completare le lezioni.

     

    Una termocamera non è necessaria per la certificazione, tuttavia migliorerà l'efficacia del processo di apprendimento, permettendo ai partecipanti una partecipazione più attiva. Se si partecipa al corso insieme a un collega o un amico, è possibile utilizzare una sola termocamera, ma suggeriamo che una termocamera venga utilizzata da un massimo di tre persone per garantire che tutti abbiano le stesse opportunità di partecipazione.

    Quali materiali sono necessari?

    expand icon expand icon

    I partecipanti sono incoraggiati a preparare una termocamera, un tablet o un computer portatile con connettività Wi-Fi e qualsiasi altro accessorio necessario (strumenti ottici, cavi di ricarica, batterie, ecc.). Gli esami di certificazione finale si svolgono per via elettronica, quindi è essenziale avere un computer portatile, un tablet o uno smartphone. 

     

    Durante la formazione verrà discusso anche il software di analisi e reporting, che si consiglia ai partecipanti di installare prima del corso. Si deve tuttavia tenere presente che, nel caso di apparecchiature aziendali, l'installazione di software esterni può richiedere un’approvazione amministrativa.

    Quale software è necessario scaricare?

    expand icon expand icon

    Il software varia in base al produttore della termocamera. Nel caso di camere FLIP raccomandiamo il softwareFLIR Thermal Studio Suite. Inoltre, incoraggiamo gli utenti del software FLIR Tools di aggiornarlo alla versione Thermal Studio Suite, perché il software FLIR Tools non sarà più supportato. Si noti che queste applicazioni sono compatibili solo con il sistema operativo Windows. In caso di problemi e per ottenere assistenza con il software, contattare il team di supporto FLIR:

     

    http://support.flir.com 

    866-477-3687, numero interno 3

    Come posso accedere ai corsi/materiali?

    expand icon expand icon

    Per accedere ai materiali, occorre collegarsi al sito (*link al portale*). Dal pannello di gestione, saranno visibili tutte le iscrizioni attive e i dettagli del corso.

    È possibile noleggiare una termocamera?

    expand icon expand icon

    Certo! FLIR offre la possibilità di noleggiare una termocamera, il prezzo dipende dal modello. Per informazioni su prezzi e disponibilità, contatta direttamente il nostro team di noleggio. 

     

    https://support.flir.com/USA-Rentals

    866-477-3687, numero interno 1

    Corso sul sito

    Quante persone parteciperanno al corso?

    expand icon expand icon

    Ai corsi in aula e online possono partecipare al massimo 25 persone.

    A che ora comincia il corso?

    expand icon expand icon

    I corsi in aula negli Stati Uniti cominciano ogni giorno alle 8.00 ora locale e durano fino alle 17.00. L'ultimo giorno del corso finisce prima, alle 14.00, dopo l'esame di certificazione finale. I corsi online iniziano alle 10.00 EST e finiscono alle 18.00. Sia per i corsi online che per quelli sul sito, ogni sessione prevede una pausa pranzo di un'ora e diverse pause più brevi nel corso della giornata.

    Certificazione

    Cosa succede se non supero l'esame di certificazione?

    expand icon expand icon

    Se un partecipante non supera l'esame di certificazione al primo tentativo, può ripeterlo due volte. I partecipanti costretti a ripetere l'esame riceveranno indicazioni dall'istruttore sulle aree su cui concentrarsi per prepararsi nel modo migliore. Come regola generale, i partecipanti possono sostenere l'esame tre volte; dopo tre tentativi devono ripetere il corso di certificazione.

    Quali linee guida sono seguite per l'uso degli infrarossi?

    expand icon expand icon

    Gli obiettivi didattici dei corsi, la loro durata e gli esami scritti ITC si basano sulle esigenze esposte nella norma ANSI/ASNT CP-105 dell’American Society for Non-Destructive Testing (Società americana per i controlli non distruttivi). Conosciamo le differenze tra le strutture educative NDT e PdM e in caso di necessità modifichiamo le linee guida, in risposta alle esigenze specifiche dei partecipanti, al fine di trasmettere in modo più efficace le conoscenze in materia degli infrarossi e della termografia. Siamo inoltre in possesso della certificazione ISO 9001.

    Che cos'è un certificato di livello I?

    expand icon expand icon

     

    Indipendentemente dal fatto che l'argomento del corso sia la termografia di base, la termografia elettrica, la sicurezza pubblica sUAS o un altro argomento, i partecipanti che completeranno il corso ITC di livello I riceveranno un certificato per la termografia a infrarossi di livello I. Il certificato conferma che il partecipante conosce le linee guida degli standard ASNT CP-105 e SNT-TC-1A w in materia di termografia e, in particolare:

    • • È in grado di utilizzare una termocamera
    • • È capace di raccogliere dati di alta qualità
    • • È capace di redigere dei rapporti di indagini professionali con l’uso di raggi infrarossi
    • • Comprende le tecniche e i limiti della termografia in applicazioni specifiche

     

    I corsi di certificazione di livello I e II danno inoltre diritto a ricevere crediti di specializzazione tecnica NETA (CTD). NETA sta per International Electrical Testing Association (Associazione internazionale per le prove elettriche); è un'organizzazione accreditata che si occupa dello sviluppo di standard per l’American National Standards Institute (ANSI).

    Acquisti

    Consigliate un tipo particolare di camera?

    expand icon expand icon

    Il tipo di camera dipende dall’applicazione. Come raccomandazione generale, si consiglia di utilizzare una termocamera con una funzione di imaging radiometrico che possa essere adattata ai parametri dell’oggetto (emissività, riflessione T, ecc.). Non raccomandiamo l’uso di pirometri a punto né misuratori di test come strumenti principali per il corso. Applicazioni specializzate, come la rilevazione ottica dei gas, necessitano l’uso di una termocamera FLIR GF-Series o equivalente.

    Qual è la vostra politica di cancellazione delle iscrizioni?

    expand icon expand icon

    ITC offre una politica flessibile di cancellazione che permette di ottenere un rimborso integrale del prezzo del corso, a condizione che notifichi il rappresentante di ITC prima dell’ora di inizio del corso matinale. In caso di assenza o cancellazione tardiva, i fondi versati saranno trattenuti sul nostro conto. Tali fondi potranno essere utilizzati per partecipare a un corso/formazione diversa un altro giorno.

    Posso pagare a rate?

    expand icon expand icon

    I partecipanti possono finanziare i corsi tramite Klarna; questa opzione può essere selezionata nel carrello, quando si sceglie un metodo di pagamento.

    Generale

    Che cos'è l'emissività?

    expand icon expand icon

    L’emissività indica quanto efficacemente una superficie riesce a irradiare energia sotto forma di calore. Espressa come valore numerico compreso tra 0 e 1, descrive il rapporto tra la radiazione emessa da un materiale e quella emessa da un corpo nero ideale alla stessa temperatura. Maggiore è l’emissività, più affidabile sarà la lettura effettuata tramite termocamera.

    Qual è il ruolo del vetro basso emissivo?

    expand icon expand icon

    I vetri basso emissivi sono progettati per limitare la dispersione di calore, migliorando l'efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, questa proprietà pone un problema ai termografia: la superficie riflette gran parte della radiazione infrarossa, restituendo immagini potenzialmente fuorvianti.

    Per questo motivo, quando ci si trova di fronte a finestre o superfici in vetro a bassa emissività, è necessario adottare metodi di misurazione alternativi, come il posizionamento di adesivi ad alta emissività o l'analisi di oggetti adiacenti.

    Cos'è la resistenza termica?

    expand icon expand icon

    La resistenza termica è una proprietà fisica che misura la capacità di un materiale di opporsi al flusso di calore. Più alta è la resistenza termica, migliore è l'isolamento del materiale. È calcolata come il rapporto tra la differenza di temperatura e il flusso di calore che attraversa il materiale.

    Perché la resistenza termica è importante nelle ispezioni termografiche?

    expand icon expand icon

    La resistenza termica influisce sulla distribuzione del calore all'interno di un materiale. Conoscere la resistenza termica è essenziale per interpretare correttamente le immagini termografiche, identificare ponti termici e valutare l'efficienza energetica degli edifici. Materiali con alta resistenza termica mostrano minori variazioni di temperatura superficiale, mentre materiali con bassa resistenza termica evidenziano maggiori differenze termiche.

    Dove posso approfondire la mia formazione sulla resistenza termica?

    expand icon expand icon

    L'Infrared Training Center offre corsi di formazione certificati sui principi della termografia, inclusi argomenti come la resistenza termica e la sua applicazione nelle ispezioni energetiche. I corsi sono disponibili a vari livelli e modalità, sia in presenza che online. Per maggiori informazioni, visita il nostro www.infraredtraining.com.